fbpx

Manutenzione Prato

Perchè è importante fare una buona manutenzione al proprio giardino?

Non tutti possono avere la fortuna di godersi un bel giardino o comunque uno spazio verde, ma dietro ad un aspetto sano e impeccabile c’è sempre una manutenzione certosina del nostro prato.

Va da sé che uno dei fattori principali che va tenuto in considerazione nella gestione e manutenzione del nostro prato è sicuramente il taglio. Si parla, in primis, dell’altezza giusta dell’erba. Diciamo che non si può seguire una regola standard, generale, ma questa varia a seconda del periodo dell’anno, del sole che batte su di essa e del clima. Di solito, si tende ad evitare sicuramente un’altezza superiore ai 10 cm. Un prato perfetto non supererà i tre o quattro centimetri, quando la zona è raggiunta in maniera costante dai raggi solari.

Ti consigliamo di affidarti a specialisti anche per la risemina dei prati e per tutti i trattamenti necessari. La vostra sicurezza e la vostra salute deve essere al centro delle vostre giornate, per tanto i trattamenti in sicurezza e con prodotti di altissima qualità o la potatura di grandi piante con l’utilizzo di scale o piattaforme aeree va fatta da personale professionista che segue tutte le procedure di sicurezza.

Ogni quanto è necessario tagliare l’erba?

Il taglio è ovviamente una delle tecniche principali che ruotano attorno alla manutenzione corretta del nostro prato. Ogni quanto si deve tagliare l’erba? Di solito è consigliato tagliare l’erba con una frequenza abbastanza alta, poiché ciò permette di stimolare il metabolismo delle piante e ne rinforza la salute e le radici. In questa maniera il prato durerà di più e avrà un aspetto davvero impeccabile. Esteticamente, un prato tagliato spesso ha tutto un altro impatto. Le stagioni in cui è consigliato non effettuare i tagli nelle ore più calde della giornata, visto che l’umido permette al prato di crescere rapidamente.

Attenzione alle malattie del prato

La ragione che spesso e volentieri porta le persone ad affidarsi ad esperti del settore non è soltanto legata ad un discorso di tempo e fatica, ma soprattutto al fatto che ci vogliono degli esperti per comprendere alcune dinamiche sconosciute alla maggior parte delle persone. La manutenzione del prato è importantissima per contrastare le malattie dell’erba, in particolar modo quelle fungine, particolarmente aggressive e dannose. Ci sono una serie di sostanze, naturali, che permettono di contrastare l’azione di questi parassiti. La Tondin Group, attiva in tutta la provincia di  Trento e Bolzano, è un’azienda affermata, che si serve di strumentazioni all’avanguardia e di esperti professionisti.

Importanza del concime

Altra cosa che spesso viene sottovalutata nella cura del nostro prato è il concime. La concimazione è importantissima, perché permette di fornire il giusto apporto di vitamine e altri elementi fondamentali per la sopravvivenza del prato. I tecnici che si occupano di manutenzione del prato sanno benissimo che è consigliabile utilizzare un concime ricco di potassio, perché questo aiuta a contrastare i cambiamenti climatici e rendere più resistente l’erba.

Arieggiatura Del Prato

Non tutti conosceranno l’operazione di arieggiatura. In cosa consiste di preciso? Non è altro che un’operazione atta a rimuovere il feltro e la scarificazione dal terreno, e dal prato quindi, per effettuare quello che in gergo tecnico viene chiamato sfeltrimento del prato. Essenzialmente, quando parliamo di feltro intendiamo non altro che uno strato del terreno che è formato da residui prevalentemente vegetali (quindi foglie, per esempio). Se da un lato questo è importante perché rallenta l’evaporazione dell’acqua dal terreno, mantenendolo ben umido; dall’altro questo può portare ad un rallentamento dell’assimilazione delle sostanze nutritive, rendendo difatti inefficace parzialmente l’irrigazione. Arieggiare il prato consente di rigenerarlo. Va precisato, però, che quest’operazione dev’essere portata avanti da tecnici esperti, come quelli della Tondin Group, attiva su tutta la provincia di Trento e Bolzano. Il perché è molto semplice: quest’operazione è importante e aiuta le piante, ma può essere anche stressante e, se effettuata nel periodo sbagliato, può essere deleteria. 

Carotatura del Prato

Tra le attività utili a rigenerare il verde che sono meno conosciute rispetto a quelle più comuni appartiene sicuramente la carotatura. Si tratta di un procedimento particolare che permette di estrarre dal terreno una serie di cilindri di terreno, insieme all’erba soprastante, che fa si che si realizzi una superficie con dei fori di una profondità che può andare dai cinque ai setto-otto centimetri. Il nome deriva proprio dal fatto che questi cilindri appaiono come delle piccole carote. Una volta estratti i cilindri di terreno, i buchi vengono riempiti con una serie di elementi particolari come torba, sabbia silicea e così via. La scelta dipende dalla valutazione dei nostri esperti che stanno effettuando l’operazione, al tipo di trattamento e il risultato che si vuol ottenere. La carotatura viene effettuata per tenere vivo il terreno, rigenerandolo, permettere che vi sia il corretto scambio di ossigeno e di anidride carbonica, ma anche per decompattare il terreno per evitare l’infeltrimento.

Rigeneratura del Prato

Anche la rigeneratura del prato può sembrare superflua o un’operazione banale, ma non è così. Quest’operazione, se effettuata con cura, meglio da parte di esperti, consente di ridare vita al prato, specialmente dopo periodi particolari, ricchi di piogge o troppo caldi. Rigenerare il prato, con tecniche e attrezzi di ultima generazione, consente di rendere tutto il manto molto più uniforme e coprire delle aree che magari risultano disomogenee e impoverite. Questa operazione può essere anche realizzata soltanto su una porzione di prato, non su tutto il manto. Una delle operazioni di rigeneratura del prato più diffuse è la trasemina, e consiste nel rinnovare il prato, senza eliminare la cotica già esistente, evitando di intaccare le caratteristiche specifiche del suolo.  

Fresatura Ceppi

Molto importante è anche la fresatura dei ceppi. Quest’operazione consente di eliminare la parte più superficiale del ceppo, grazie a delle macchine apposite. Queste permettono di rendere segatura il legno presente. Quante volte chi ha del verde è costretto ad abbattere un albero? Tante e in tantissime occasioni, inoltre, si lascia questo ceppo che esce dal terreno, il quale ha un impatto estetico davvero poco piacevole. Sarebbe fondamentale non solo abbattere l’albero ma anche eliminare il ceppo che ne rimane (in molti casi anche le radici). Si tratta però di un’operazione molto faticosa e spesso realizzata con superficialità o poca efficienza: ciò può portare ad un aggravamento del problema sotto il punto di vista estetico e anche ad un problema legato alla sicurezza. Addirittura, dei ceppi non curati potrebbero compromettere l’integrità di alberi nelle circostanze a causa di infezioni fungine.

    Richiedi Gratis un Preventivo.


    Contatti

    © 2021 Tondin Group | P. IVA 01466170220. All rights reserved. Powered by StrikeWeb. Cookie Policy. Privacy Policy. Mappa Del Sito

    Dove Siamo

    Località Bedin 22,
    38030 Cembra Lisignago (TN)